Chi siamo

Siamo in Sardegna, nord della Gallura, Palau, dove vento e granito scolpiscono il paesaggio affacciato sul mare, ma anche molto vicino alle più vaste sugherete d’Italia. Naturalmente non siamo i primi a utilizzare questo materiale per decorazioni e oggetti di tutti i giorni, ma abbiamo creduto che ci fosse un po' di posto anche per noi e così ecco i primi sottopentola e sottobicchieri, poi le borse, gli orecchini e tutto il resto. Tagliamo, cuciamo, stampiamo, trasformiamo, il resto lo fa il sughero con la sua bellezza e versatilità.

Per creare i nostri oggetti, lo utilizziamo in diverse forme, al naturale, tagliato sottilissimo e accoppiato a vari supporti o sotto forma di granuli compattati.

Il sughero lo conosciamo tutti per il suo impiego nelle bottiglie di vino. Si ricava dalla corteccia della quercus suber (quercia da sughero) che viene raccolta senza danneggiare l’albero e si rigenera da sola. Inoltre non subisce trattamenti inquinanti e si può riciclare.

In Sardegna abbonda e si utilizza da sempre.